Casa > Giochi > Musica > Taiko

Taiko
Taiko
Mar 06,2025
Nome dell'app Taiko
Sviluppatore sayunara dev
Categoria Musica
Misurare 7.14MB
Ultima versione 1.14
Disponibile su
4.0
Scaricamento(7.14MB)

Esplorare il mondo dei tamburi Taiko

Taiko (太鼓) comprende un'ampia varietà di strumenti di percussione giapponese. While the term in Japanese broadly refers to any drum, internationally it specifically denotes the various Japanese drums known as wadaiko (和太鼓, "Japanese drums") and the ensemble drumming style called kumi-daiko (組太鼓, "set of drums"). Il processo di costruzione varia in modo significativo tra i produttori, con la preparazione del corpo e della pelle del tamburo potenzialmente che impiegano diversi anni a seconda dei metodi prescelti.

Le origini di Taiko sono radicate nella mitologia giapponese, ma i documenti storici indicano la loro introduzione al Giappone attraverso lo scambio culturale coreano e cinese già nel VI secolo d.C. È interessante notare che alcuni Taiko condividono somiglianze con gli strumenti dall'India. I risultati archeologici del periodo di Kofun giapponese (VI secolo) confermano ulteriormente la presenza di Taiko in questa era. I loro ruoli storici sono stati diversi, comprendendo comunicazioni, guerra, accompagnamento teatrale, rituali religiosi, festival e concerti. Nella società contemporanea, Taiko ha anche svolto un ruolo significativo nell'attivismo sociale per i gruppi di minoranza sia all'interno che all'esterno del Giappone.

Le esibizioni di Kumi-Daiko, con ensemble che suonano vari tamburi, sono nati nel 1951 grazie al lavoro pionieristico di Daihachi Oguchi e hanno continuato a prosperare attraverso gruppi come Kodo. Altri stili di performance, come Hachijō-Daiko, si sono anche sviluppati all'interno di specifiche comunità giapponesi. I gruppi Kumi-Daiko non sono confinati in Giappone; prosperano negli Stati Uniti, in Australia, Canada, Europa, Taiwan e Brasile. Le esibizioni di Taiko sono sfaccettate, incorporando ritmi tecnici, forme strutturate, impugnature a bastone specifiche, abbigliamento tradizionale e strumentazione unica. Gli ensemble utilizzano comunemente diversi tipi di Nagadō-Daiko a forma di barile insieme a Shime-Daiko più piccolo. Molti gruppi integrano voci, stringhe e fiati per integrare i suoni percussivi.

Pubblica commenti